Oleolito di elicriso

 18 giugno 2023

È tempo di raccolto per il mio profumato Helichrysum italicum 🌞

Un po' mi dispiace doverlo staccare dai suoi rametti argentati perché ogni volta che scendo in giardino e sfioro i suoi bei capolini gialli per pochi secondi, non devo nemmeno chiudere gli occhi che avviene la magia ✨ e mi ritrovo catapultata in uno dei miei posti del cuore, la Cedar Forest ad Alyko sull'isola di Naxos, un luogo meraviglioso che costeggia una delle spiagge più belle che io abbia mai visto e dove il profumo dell'elicriso inebria i sensi e infonde pace e serenità in chiunque abbia la fortuna di trovarsi fare un bel tuffo da quelle parti.


Ma tornando con i piedi per terra, in ogni caso la fioritura sta per volgere al termine e se voglio estrarre i suoi preziosi oli essenziali mi devo dare una mossa.

E come? Beh, ormai dovreste saperlo, essendo miei affezionati lettori 😂 che sono un'appassionata produttrice di oleoliti, preziosi alleati per una pelle sana e luminosa.

Quindi oggi stesso immergerò  questi bei capolini nell'olio di girasole che insieme al sole, in circa 3/4 settimane, faranno il resto del lavoro.

Qui sotto ti scrivo le sue proprietà e come utilizzarlo.


L'oleolito di elicriso è dotato di una potente azione antistaminica, decongestionante, lenitiva, utile in molti disturbi della pelle.

Vediamo più nello specifico quali sono i suoi possibili utilizzi:

Dermatiti, prurito, eczemi: grazie alla sua azione antinfiammatoria l'elicriso è molto utile per alleviare dolore e prurito dovuti a eczemi e dermatiti, specialmente se si tratta di una reazione allergica di qualche tipo.

Geloni: l' oleolito di elicriso è particolarmente utile in caso di mani e piedi freddi, dato che la sua applicazione sulla pelle aiuta a riattivare la microcircolazione sanguigna nelle aree periferiche.

Psoriasi: l' oleolito di elicriso agisce sulla psoriasi attenuando il prurito, evitando l'eccessiva proliferazione tissutale tipica delle lesioni psoriasiche e accelerando i processi naturali di riparazione.

Consigli d'uso

Applicare qualche goccia sulla pelle inumidita (meglio se con un idrolato 100% naturale, magari di elicriso) e massaggiare delicatamente, poi lasciare assorbire senza risciacquare.

AVVERTENZE: Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole, o da altre fonti di calore.

Se vuoi provarlo 👇

clicca per contattarmi con whatsapp


Post popolari in questo blog

Unguento idratante alla lavanda (30 ml)

Canto 🎼🎶🎸🎹

Meditare è.