Mangiatoie per uccellini
Oggi ho trovato questa idea carina e molto semplice per creare delle belle mangiatoie da riempire di semini di cui gli uccelli vanno ghiotti. Il mio giardino è molto frequentato dalle cinciallegre, pettirossi, codirossi e merli e tutti gli anni, in inverno, amo lasciare loro qualche pezzo di pane sbriciolato e semini vari da appendere agli alberi per aiutarli ad affrontare e superare il freddo di questi giorni invernali🐦🐦🐦
Sono infatti i giorni della merla, che secondo una leggenda popolare, che vi incollo qui sotto, sono i giorni più freddi dell'anno 🥶
Materiale occorrente:
Una o più arance da spremere, spago, bastoncini in bambù, semini vari (le cince adorano quelli di girasole). Il procedimento è talmente semplice che non sto nemmeno a spiegarvelo 😜
La leggenda popolare più raccontata ai bambini - riportata spesso anche sui libri delle scuole elementari - vuole che il mese di Gennaio volesse dare fastidio a una merla bianca, facendo venire il freddo ogni volta che questa usciva a recuperare cibo. La merla allora gli chiese di essere più breve (allora gennaio contava 28 giorni), ma non riuscì a convincerlo. Così, la merla, per l’anno successivo, fece scorta di cibo e restò nel nido per tutto il mese di Gennaio, prendendolo in giro. Per vendicarsi, Gennaio chiese in prestito tre giorni a febbraio e scatenò una bufera. Per sopravvivere, la merla si nascose in un comignolo, ma le sue piume diventarono nere come quelle dei merli di oggi. Da quel momento, i merli hanno iniziato ad avere le piume nere come le conosciamo oggi.
